top of page

L'ORTICA: proprietà e benefici

  • La Sarins
  • 22 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

L’ortica (Urtica dioica) è una pianta erbacea diffusa sia in oriente che in occidente e per molti è solo un erba spontanea da evitare, in quanto nota per il potere irritante.

Meno conosciute sono però le sue proprietà benefiche e curative.


ree

Già nell’antichità l’ortica veniva utilizzata a scopo medicinale, i primi erboristi consigliavano l’infuso di ortica come rimedio contro la tosse, per curare emorragie, asma.


L’ortica è particolarmente ricca di potassio, fosforo, ferro, vitamina A, vitamina C e calcio. Le foglie in particolar modo contengono buone quantità di rame e zinco (utile per rinforzare unghie e capelli).

Ha proprietà remineralizzanti , adatta per chi soffre di artrite e malattie di tipo reumatico.

ree

Un vero aiuto anche per le donne che vanno incontro alla menopausa, per la conseguente riduzione della massa ossea dovuta alla perdita di calcio.


Utile soprattutto a coloro che soffrono di anemia, carenza di ferro, inoltre ha proprietà emostatiche e diabetiche, ha un’azione drenante, grazie alla presenza di sali minerali e oligoelementi. Utile nel mantenere nella norma la pressione arteriosa, e apprezzata molto anche in ambito urologico per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie.


Potete effettuare un decotto, delle tisane, raccogliendo e mettendo ad essiccare l’ortica, potete trovarla nei campi, magari lontano da zone trafficate, o altrimenti nelle erboristerie, dove vendono foglie e radici essiccate.

ree

Potete preparare anche una tintura, utile con l’arrivo dell’autunno, da applicare sul cuoio capelluto, con un massaggio al fine di rinforzare e prevenire la caduta stagionale.


Preparazione: lascia macerare 10 grammi di foglie essiccate in 100grammi di alcool per liquori, con 30 millimetri di acqua, utilizzate una bottiglietta ambrata, o comunque scura e lasciare riposare per 10 giorni.


Per gli anemici, per chi ha carenza di ferro, potete preparare un infuso, lasciate riposare un cucchiaino di fiori essiccati di ortica in 250ml di acqua bollente.


ree

L’ortica può essere utilizzata anche in cucina, è sufficiente sbollentare le foglie per pochi minuti, sminuzzarle e inserirle nei vostri piatti, come risotti, vellutate, minestroni.

 
 
 

Commenti


Post: Blog2_Post
bottom of page